“Come i giornalisti possono costruire comunità informate su Facebook”

Livia Iacolare head of media partnership Facebook Italy

Sarah Brown Facebook EMEA

Ore 11.00,  Hotel Brufani – Sala Raffaello

Livia Iacolare, head of media partnership Facebook Italy, nella prima parte del workshop, ha parlato di interazioni sociali significative sui social network. In particolare, facendo riferimento alla piattaforma sociale Facebook, ha spiegato l’importanza dello storytelling e dell’utilizzo dei video per produrre reazioni,  interazioni tra gli utenti e comunità. Considerando che il 50% del traffico dati è generato dai video e prospettando che la percentuale si innalzerà al 75% da qui ai prossimi anni, un utilizzo consapevole permetterà esperienze sempre più ricche e interessanti. Secondo gli studi, le persone che usufruiscono in modo passivo social, hanno generalmente un’esperienza più negativa, rispetto a coloro che interagiscono attivamente con gli altri utenti virtuali. Le news feed values di Facebook sono ben precise: gli amici e la famiglia vengono prima di tutto anche sui social; deve essere uno spazio di informazione; deve intrattenere; deve essere una piattaforma aperta a tutte le idee; avere contenuti autentici che danno qualcosa di utile e informativo; le persone possono controllare la propria esperienza; interazione costante. Un algoritmo classifica i contenuti e ce li propone tenendo conto della nostra esperienza e dei nostri interessi sul social.
In particolare, per incentivare l’interazione, una pagina deve creare contenuti che generino commenti: il formato video è quello che funziona meglio. Inoltre è opportuno che si concentri sulla audience, che si aspetta di poter dialogare e interagire con chi sta dall’altra parte. I video live generano interazione. Invece è importante non cedere alla tentazione dell’engagement bait. Tra questi il vote baiting, il react baiting, lo share baiting, il tag baiting e il comment baiting che possono rivelarsi controproducenti per aumentare l’interazione, penalizzando le pagine che li utilizzano. La diretta poi, deve essere programmata. È opportuno utilizzare questo mezzo solo quando c’è una buona connessione, deve essere accompagnata da una descrizione e deve essere interattiva con chi ascolta, coinvolgendo il pubblico.

In the second part, the Facebook EMEA, Sarah Brown, talked about specifically about building informed communities with Facebook group. In first phase of talk she highlighted the basics about the creation of Facebook groups, to add people, welcome them and engage them and sometimes to say thanks for joining the group. She presented some facts and figures about the Facebook groups. For instance she said that there are 1 billion people use Facebook group monthly and 100 million members of meaningful groups. She also presented tips to make groups successful to engage community. For example, she said always welcome new members in the group, help people to understand what is group about with description, encourage group members to invite their friends offline and online. She said ask questions to your audience for engagement, ask for topic suggestions in the group, encourage journalists to interact with your group members. She also mentioned that it is important to safe your group privacy particularly when your group members are increasing. Add group rules, turned on membership approval, involve moderators and admins if you have great number of members, turn commenting off if the debate is getting too heated and encourage members to complain on objectionable posts and comments. She also discussed few case studies regarding the traffic information group, newspapers groups to collect stories from different part of the world and Facebook group of the US talking about Obamacare. She presented few examples and resources like Al.com (building community and civil discourse) and FT Books café. She also suggested tips for group as group admins to use all features to make your group more colourful and attractive.

 Benedetta Baronti e Muhammad Ittefaq