I precari: gratis non è lavoro

Centro Servizi G.Alessi, ore 16.30

Presentato in anteprima, in occasione del panel “I precari: gratis non è lavoro”, Articolo 36, un nuovo sito di informazione sul mondo del lavoro a 360 gradi.
A farlo è Eleonora Voltolina, direttrice di repubblicadeglistagisti.it, insieme a Matteo Valerio, di Errori di Stampa, Ester Castano, co-fondatrice stampoantimafioso.it e Benedetta Tobagi.
In sala anche Chiara Biagi che stamattina ha vinto il premio Walter Tobagi.
Articolo 36 sarà un sito di informazione sul mondo del lavoro, potranno scrivere tutti, ma i suoi contenuti saranno a pagamento. E la direttrice di repubblicadeglistagisti.it ne spiega subito le ragioni: “La gratuità dell’informazione su internet è la sua cancrena”. Il patto che si vuole fare col lettore è chiaro: “Sul nostro contenuto ci saranno contenuti unici, nessun copia ed incolla. Siamo convinti che un nuovo modo di fare il giornalismo esista”.
repubblicadeglistagisti.it continuerà però a fare il suo lavoro.
Benedetta Tobagi esordisce subito dando un attestato di profonda stima per Eleonora Voltolina e per il modello di business compatibile con l’etica che ha ideato . E si propone come “veicolo nei confronti della Rai”.
Resistere è stato il fil rouge dell’intero incontro e l’invito accorato di Matteo Valerio, giornalista professionista, tra i fondatori di Errori di stampa, coordinamento dei giornalisti precari di Roma. Attualmente lavora per Anci Comunicare.
Il dibattito sul precariato giornalistico prende vita. E a prendere voce è Ester Castano, classe 1990, giornalista da cinque anni, precaria. Per raccontare Milano e il suo hinterland su Altomilanese e Prealpina ha ricevuto diverse querele, ma non demorde. Per questo continua a fare il suo lavoro, quello che ama. “Continuo a credere nel futuro, la nostra generazione di giornalista è comunque animata da entusiasmo” ha concluso.

Irene Macaione