Quale utilità ha Facebook per i giornalisti? Com'è possibile sfruttare a pieno le funzionalità di tale strumento? Questi i punti focali del panel svoltosi alle ore 15,00 presso la Sala Raffaello dell'Hotel Brufani affrontati da Sarah Brown. Il web è negli ultimi anni uno strumento fondamentale per i giornalisti e come sottolinea la speaker con Facebook è possibile trovare non solo tantissime informazioni ma anche consolidare la propria presenza tramite l'apertura di un profilo o di una pagina. Diversi i modi di operare per i giornalisti attraverso questa piattaforma: il primo è il momento del “discovery” in cui Facebook viene visto come un contenitore di notizie, un fornitore di fonti che consente di creare dei post ad Hoc e di ricercare le news direttamente condivise dagli utenti, il secondo è il momento della “distribution” che intende lo strumento come canale di distribuzione di notizie anche attraverso live, video a 360° o immagini.
Facebook è da intendersi dunque oggi come “piazza virtuale bidirezionale” in cui è possibile per il giornalista interagire direttamente con il suo pubblico. Uno strumento utile inserito all'interno della piattaforma e conosciuto ancora da pochi è “Live Map”, disponibile sul proprio profilo Facebook (nella colonna in alto a sinistra) consente di raccogliere informazioni e mettersi in contatto con gli utenti nel luogo diretto da cui provengono le news in maniera tempestiva. Ma il social network oltre ad avere una forte utilità nell'essere fonte di notizie consente al giornalista stesso di farsi conoscere e di poter scegliere in base alle proprie necessità se creare un profilo, una pagina o fondere l'una con l'altra. Questo modo di operare consente di inserire contenuti extra e attraverso i live interagire in diretta con gli utenti potendo così rispondere alle loro domande, come nel caso della giornalista Kay Burley che utilizza spesso questa tecnica per fidelizzare i propri lettori. Per mantenere viva l'attenzione degli users, spiega la Brown, vi è la necessità di creare “contenuti giusti come prodotti giusti”. Con ciò si intende generare post con forte impatto determinato dalla tempestività, dalla rilevanza, dall'interazione con i lettori e dall'autenticità di quanto postato nella propria pagina/profilo. “Facebook Live” sembra avere tutte queste caratteristiche prima citate ed è per questo che in campo giornalistico sta riscontrando numerosi successi. Esso infatti consente di creare un legame sociale con il pubblico, rende la notizia immediata e fa sì che gli utenti si sentano in prima persona presenti durante un fatto appena accaduto.
Per rimanere sempre aggiornati sui corsi e sulle news di Sarah Brown è possibile iscriversi al gruppo Facebook.com/groups/media.publishers o alla pagina facebook.com/journalists
Federica Gorgone