L’immagine dell’immigrazione nei media italiani è statica e apparentemente immutabile, appiattita sulla dimensione dell’emergenza e della sicurezza. La “Ricerca...
Author - Federica Cesarini
A due anni dal terremoto che ha distrutto l'Aquila, un documentario e un libro a cura di Giuseppe Caporale, giornalista de La Repubblica, per non dimenticare e per...
Il fantasma che nel XXI secolo si aggira per l'Europa non è più il comunismo, come dicevano Marx ed Engels oltre 150 anni fa. Ma è lo spettro dell'immigrato...
Italia a tavola: global o local? Il giornalismo enogastronomico fra km zero e cucine del mondo
Mentre l'Italia festeggia i suoi 150 anni (e l'Italia golosa rievoca i 100 anni dalla morte di Pellegrino Artusi), la stampa enogastronomica cerca una difficile "terza...
Nata nel 1975 nel periodo delle “radio libere”, Radio Radicale si è caratterizzata fin dall'inizio per un modello di informazione totalmente innovativo: quello della...
Qualcuno già c'era, qualcuno è diventato famoso. Sono i nuovi siti di informazione europei che stanno guadagnando la ribalta. Da Jeff Israely (ex Time) a Federica Cocco...
La velocità delle trasformazioni nelle società emergenti e la penetrazione dei social network, con la capacità di alimentare l'informazione, cambiano il linguaggio e le...
Discuteremo della questione giovanile utilizzando le seguenti lenti di ingrandimento: gli strumenti di rappresentanza per le giovani generazioni, la partecipazione dei...
La televisione italiana tra reality show, programmi soft, talk show politici e disinformazione. Incontro con lo scrittore Walter Siti, che cura per La Stampa la rubrica...
Il periodo della strategia della tensione è continuo oggetto ditentativi di revisione storica. Chi oggi però afferma che non è possibile alcuna ricostruzione, afferma il...