Francesco Paolo Micozzi
avvocatoIl sequestro o, comunque, la violazione illecita dei sistemi informatici dei giornalisti rischia di tradursi in un'importante intrusione in grado di pregiudicare, oltre che la confidenzialità delle f...
Il dibattito sulle bufale online, e più in generale sull’autorevolezza o sulla verità (o “post verità”) dei contenuti diffusi in rete è sempre più acceso. Ma quali sono le conseguenze per ...
I captatori informatici e le intercettazioni: funzionamento tecnico e limiti giuridici, quadro nazionale e internazionale, i disegni di legge e la principale giurisprudenza. Nella torrida estate dell...
Il sequestro degli strumenti informatici e delle informazioni del giornalista
Gli strumenti informatici dei giornalisti rappresentano uno strumento essenziale di lavoro. Spesso, però, a seguito di un procedimento penale questi strumenti potrebbero essere sottoposti a sequestro...
Durante il Wired Next Festival 2014, quell’evento ricordato per lo più per il blitz dei taxisti contro Uber Italia, in poche ore venne raccontato come una newsroom si può dotare di una nuova risor...
> La protezione giuridica (e i rischi) della fonte anonima online: considerazioni tecniche e giuridiche su whistleblowing, leaking e diritto. > La reale protezione della fonte anonima e le prob...
La diffamazione in rete: espressioni d'odio, hate speech, trolling, flame. La recente cronaca giudiziaria - tra cui, da ultimo, il caso del direttore de Il Giornale, Alessandro Sallusti - ha evidenzi...