Quando il 24 febbraio del 2022 il presidente russo Vladimir Putin ordina alle sue truppe di invadere l’Ucraina, il quotidiano britannico the Guardian chiede al suo corrispondente estero Lorenzo Tond...
Lorenzo Tondo
corrispondente The GuardianNel 2021 il quotidiano Domani ha rivelato che alcuni giornalisti che coprivano la crisi migratoria nel Mediterraneo sono stati intercettati da procuratori italiani. Tra questi, la giornalista freelanc...







 Lorenzo Tondo (Sciacca, 1982) è giornalista e corrispondente del “Guardian” per il quale si occupa di Sud Europa, di temi legati alla crisi migratoria. `Per il quotidiano inglese, segue la guerra in Ucraina dall’inizio dell’invasione russa. In passato ha collaborato con “The New York Times” e “Time”. Dal 2010 al 2015 ha lavorato nella redazione di “la Repubblica” a Palermo, dove ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue inchieste. Nel 2015 si è aggiudicato il premio nazionale di giornalismo Giuseppe Fava Giovani e nel 2016 il premio internazionale Maria Grazia Cutuli come giornalista siciliano emergente. Tra i suoi libri, il Generale (2018), edito dalla Nave di Teseo, un’inchiesta sull’odissea di un giovane rifugiato eritreo scambiato erroneamente per un trafficante di uomini, ‘’Capire la Rotta Balcanica" (BEE, 2022) e a gennaio 2024 un libro con le immagini del pluripremiato fotoreporter Alessio Mamo, intitolato ‘’Questa è la guerra. Diario dall'Ucraina’’, (Contrasto).
Lorenzo Tondo (Sciacca, 1982) è giornalista e corrispondente del “Guardian” per il quale si occupa di Sud Europa, di temi legati alla crisi migratoria. `Per il quotidiano inglese, segue la guerra in Ucraina dall’inizio dell’invasione russa. In passato ha collaborato con “The New York Times” e “Time”. Dal 2010 al 2015 ha lavorato nella redazione di “la Repubblica” a Palermo, dove ha ottenuto numerosi riconoscimenti per le sue inchieste. Nel 2015 si è aggiudicato il premio nazionale di giornalismo Giuseppe Fava Giovani e nel 2016 il premio internazionale Maria Grazia Cutuli come giornalista siciliano emergente. Tra i suoi libri, il Generale (2018), edito dalla Nave di Teseo, un’inchiesta sull’odissea di un giovane rifugiato eritreo scambiato erroneamente per un trafficante di uomini, ‘’Capire la Rotta Balcanica" (BEE, 2022) e a gennaio 2024 un libro con le immagini del pluripremiato fotoreporter Alessio Mamo, intitolato ‘’Questa è la guerra. Diario dall'Ucraina’’, (Contrasto). 
    
					 
    
					 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							 
							