
Yoeri Albrecht (1967) è direttore del centro e laboratorio culturale De Balie che ha sede nel cuore di Amsterdam. È anche direttore non esecutivo del consiglio di amministrazione della società di broadcasting Vereniging Veronica (proprietaria dell'agenzia di stampa ANP), e membro del consiglio di amministrazione della Gieskes-Strijbis Foundation che eroga fondi per la cultura, l'ambiente e la democrazia.
Giornalista di lunga data, Albrecht è opinion leader, produttore di radio e televisione e media advisor. Nel 2012 e nel 2013, The Volkskrant lo ha incluso nell'elenco dei 200 olandesi più influenti. Commentatore politico a Public Radio 1, è stato redattore politico per il settimanale Vrij Nederland e ha scritto per Elsevier, De Volkskrant, Neue Zürcher Zeiting, TAZ e il New York Times. Il suo documentario sul Palio di Siena ha vinto diversi premi internazionali e ha inaugurato il Festival internazionale del documentario di Amsterdam (IDFA).
Albrecht ha dato vita a laboratori culturali e organizzato eventi come HappyChaos e Forum2020. Insieme a Theo Van Gogh ha condotto un programma televisivo serale. Il suo libro d'arte Underworld è stato candidato al Prix de Rome. Per dieci anni è stato membro del consiglio di amministrazione dello Stedelijk Museum di Amsterdam (Museo nazionale di arte moderna), ha fatto parte del comitato consultivo del National Historical Musem e, attualmente, è membro del comitato consultivo del Rijksmuseum voor Oudheden a Leiden e presidente del consiglio di amministrazione della Veerstichting Conference.
È fondatore e membro del consiglio di amministrazione della European Press Prize Foundation insieme, tra gli altri, alla Guardian Foundation, alla Reuters Foundation e a Jyllandsposten/Politiken.
Si è occupato del restyling della rivista degli ex alunni della Leiden University e di quello del magazine mensile sui diritti umani di Amnesty International Wordt Vervolgd, di cui è presidente dell'organismo di vigilanza. È stato capo redattore di entrambe le pubblicazioni.
Yoeri Albrecht ha conseguito un master in storia e un diploma post-laurea in diritto internazionale presso l'Università di Leiden. Ha frequentato per un anno il corso di storia dell'arte presso l'università di Firenze (con lode). Ha studiato politica europea ad Oxford dove svolge attività di ricerca ed insegna storia europea in vista del conseguimento del dottorato. Attualmente è impegnato nella preparazione di una serie di conferenze sull'identità europea per l'Università di Oxford.
read more