Dal Cairo fino a Hong Kong, passando per Atene, Istanbul, Rio De Janeiro, Baghdad e tantissime altre città, gli anni Dieci del Ventesimo secolo sono stati caratterizzati da un’impressionante sequel...
Leonardo Bianchi
VICE ItaliaLe ragioni dell’ascesa dei populismi di destra, come rispondono alla globalizzazione e alla rivoluzione digitale, i legami e le contiguità con i movimenti neofascisti e neonazisti. La capacità de...
«QAnon» è una teoria del complotto nata nel 2017, forse partita come burla, che in poco tempo si è estesa fino a inglobare diverse teorie precedenti. Quando, nell’estate 2018, i mezzi di informa...
Le imminenti elezioni europee vedono le destre populiste puntare verso Bruxelles con un’agenda esplicitamente anti-Unione. Fidez in Ungheria, Lega in Italia, Rassemblement National in Francia, AFD i...
All’ombra del “governo del cambiamento”, del “buonsenso” e di una retorica post-ideologica “né di destra né di sinistra”, nel paese le istanze neofasciste sono tutt’altro che scompar...
La storia della rinascita degli estremisti di destra negli Stati Uniti. Proprio come la campagna vittoriosa di Donald Trump alle elezioni presidenziali ha sconvolto il mondo, l'apparente importanza n...
I partiti e i movimenti populisti sembrano prendere sempre più piede in Europa e nelle democrazie occidentali. Le cause sono molteplici: storiche, sociali, culturali e politiche. In questa ascesa, un...
Il reportage narrativo può essere considerato il genere ibrido per eccellenza, una terra di confine in cui si incontrano letteratura e giornalismo e dove cadono le barriere tra fiction e non fiction....
Theopi Skarlatos e Paul Mason parleranno della realizzazione di #ThisIsACoup (2015), serie/documentario in quattro parti che esamina la vita ai tempi dell’austerità in Grecia, il confronto con...