Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Che cos'hanno in comu...
Vera Gheno
sociolinguistaUn dialogo tra due autrici, Vera Gheno e Daria Bignardi, che nei loro ultimi lavori, Parole d’altro genere e Libri che mi hanno rovinato la vita hanno dato spazio a come la parola, in particolare qu...
Fin troppo spesso il dibattito sulle questioni di genere e i femminismi è appiattito su grossolane semplificazioni. Quelle voci e i relativi temi che dovrebbero essere protagoniste si trovano così i...
Uscire dall'invisibilità: la lotta contro le disuguaglianze passa anche per il linguaggio
Dalla mancata rappresentazione delle diversità etniche alla ricerca di espressioni non binarie, dalla ridicolizzazione dei femminili professionali alle fallacie logiche, la comunicazione si presta sp...
Qual è il contributo della cultura queer alla società? Cos'è una drag queen? Perché è importante usare un linguaggio inclusivo? E ancora: cos'è lo schwa e a cosa serve? Cos'è la comunicazione n...
Schema contenuti: Prima parte a cura di Vera Gheno che parla di: le regole di un testo efficace, più efficaci di un testo “virale” - testi lunghi, testi brevi - italiano corretto uber alles...
Cosa significa parlare di letteratura ai tempi di Twitter? Chi sono gli influencers? Come riusciamo a dire molto in soli 140 caratteri? Twitter è diventato il modo più semplice e immediato per parla...